Il fabbro e la lavorazione del ferro rappresentano una storia antica quasi quanto l’umanità. E tuttavia un sapere ancora fondamentale nella moderna era tecnologica.
Con l’esperienza di millenni di storia e l’aiuto delle più efficienti macchine, il mestiere del fabbro si è evoluto. Mantenendo il fascino di un lavoro antico.
Oggi sono molti gli artigiani esperti nella lavorazione del ferro battuto. Maestri che hanno mantenuto e migliorato un sapere tradizionale. Adattandolo alle esigenze del nostro tempo.
Andiamo oggi a incontrare 5 realtà artigiane esperte nella lavorazione del ferro. In grado di realizzare ogni tipo di oggetto, con la cura e bellezza di un prodotto artigianale.
L’Arte del Ferro dei F.lli Lodoli
Per questo primo appuntamento con i maestri artigiani del ferro battuto andiamo in provincia di Venezia. Precisamente a Martellago, dove tre fratelli hanno cominciato la loro avventura.
Era il 1978 quando Marino, Adriano e Pierino Lodoli hanno aperto il loro laboratorio. Fin da ragazzi appassionati dal ferro e dalla sua lavorazione, hanno deciso di farne un mestiere.
Imparano i rudimenti da un rinomato maestro e scultore d’arte. Studiano e riprendono una tradizione artigianale veneziana legata alla Scuola Grande dei Carmini. Un vero percorso storico che ne ha formato il carattere e il successo.
Grazie ad anni di esperienza, di bottega, e di studio industriale e tecnico, i fratelli Lodoli oggi riescono a modellare il ferro in qualsiasi forma.
Realizzando scale per interni così come abat-jour, applique e ogni tipo di complemento d’arredo. Tutto rifinito su misura.
Colpi di Martello
Da un mare all’altro. Dall’Adriatico al Mar Ligure. Ci spostiamo a Imperia per andare a trovare un’altra brillante azienda familiare specializzata nel ferro battuto: Colpi di Martello.
In questo caso, la passione per la lavorazione artigianale ha superato più di una generazione. Prima quella del nonno, poi del padre. Oggi è il turno dei cugini Ambrogio e Giancarlo.
Sono loro che portano avanti il laboratorio. Un’attività iniziata con la lavorazione del ferro per attrezzature agricole. E che oggi è invece incentrata sul mercato della casa e dell’arredamento. Letti, ringhiere, cancelli, tavoli e oggetti d’arredo.
Ogni modello, ogni disegno, viene trasformato in rifiniti prodotti artigianali di gran qualità. Riprodotto su misura con la competenza di chi ha la forza di anni di lavoro e passione alle spalle.
Ferro Battuto Di Prinzio

Andando a scoprire questa realtà artigianale, ci avventuriamo in un pezzo di storia italiana.
Era il 1856 quando la prima bottega a nome Di Prinzio aprì i suoi battenti. In una piccola cittadina dell’Abruzzo. Da allora, la tradizione di fabbri e maniscalchi è sempre rimasta in famiglia.
Tramandata negli anni e arrivata fino al 1972. L’anno in cui tre fratelli, Raffaele, Luciano e Bruno fondano la ditta Raffaele Di Prinzio e F.lli. Dando avvio ad un nuovo capitolo di questa splendida storia artigiana.
Affermati maestri nella lavorazione del ferro battuto, ottengono importanti commissioni. Lavorando per il Vaticano, e realizzando opere per papa Luciani, Giovanni XXIII e papa Wojtyla. Ma non solo.
Una delle loro opere in ferro oggi adorna anche gli interni di Palazzo Venezia a Roma. Ed altre sono esposte in luoghi pubblici in giro per l’Abruzzo. A commemorare celebrazioni ed eventi.
Alcuni fregi realizzati da Di Prinzio sono invece utilizzati ancora oggi dalle Forze Armate italiane.
Il talento di questi maestri è stato riconosciuto da diversi premi ufficiali. E oggi Raffaele, nominato Cavaliere del Lavoro, continua nel compito di istruire le prossime generazioni di artigiani del ferro.
L’Arte del Ferro Battuto
Un artigiano in grado di tirar fuori dal ferro battuto qualsiasi tipo di lavorazione. Oggetti d’arte, librerie, specchi, sedie, tavoli.
Splendide lanterne e fantasiosi lampadari. Letti, cancelli e gazebi. Gianni Piella, nei suoi numerosi anni di esperienza, ha avuto modo di esplorare il materiale in tutte le sue potenzialità.
Oltre vent’anni fa inizia la sua attività come fabbro artigiano. Decidendo di intraprendere la sua strada, quella della sua passione.
Molto diversa dall’attività della sua famiglia, legata al commercio del caffè. Famiglia di Milano, città nella quale Gianni comincia a realizzare i suoi primi lavori in ferro.
Oggi il laboratorio si è spostato, seppur di poco. Si trova a Vidigulfo, nella provincia di Pavia. Qui lavora sotto il marchio della famiglia Lanfranchi, per la quale ha lavorato per diversi anni. E realizza opere su misura così come lavori di restauro.
Bresciani Fabbro
Non ci allontaniamo troppo per conoscere un’attività artigiana la cui storia inizia nel 1976.
Siamo nel cuore di Milano, dove l’arte della lavorazione del ferro è una questione di famiglia.
La realtà di Bresciani viene tramandata di padre in figlio fino ad arrivare ai giorni nostri. Tutto inizia dall’abilità di un singolo operaio, oggi trasformata in un’azienda vera e propria.
Diversi sono i maestri fabbri che, ogni giorno, completano lavori e commissioni di ogni tipo.
Cancelli, inferriate, complementi d’arredo, porte e finestre. Fino a veri e propri oggetti d’arte e di design.