Quando si parla di bambini non si può trascurare alcun dettaglio che ne pregiudichi il benessere.
Siamo abituati a pensare per prima cosa all’igiene e al cibo, primi elementi cruciali per la salute dei bimbi. Ma anche l’abbigliamento non può che essere di prima scelta, essendo qualcosa che sta a stretto contatto con la loro pelle. Non si può pensare a lesinare in alta qualità.
Proprio per questo oggi vogliamo farti scoprire 5 negozi di abbigliamento per bambini artigianali a Milano, dove la cura e l’amore per questi piccoli clienti non è mai messo in secondo piano. Una vera e propria garanzia se si vuole dare ai propri figli il meglio che c’è in circolazione in fatto di vestiti e capi di vestiario per i più piccoli. E allora, iniziamo subito.
1. Pizzi, Ricci e Stravizi
Un laboratorio di sartoria. Questo è quanto ha ideato da zero Emanuela Zanda, fashion designer laureata all’istituto Marangoni di Milano.
Un progetto che Emanuela ha perseguito con gran decisione con l’intento di realizzare capi adatti ai più piccoli in totale autonomia. Dalle idee stilistiche fino alla realizzazione, tutto accade nel suo laboratorio Pizzi, Ricci e Stravizi in via Conte Rosso 26, a Lambrate.
Dopo anni passati come consulente di marchi italiani e stranieri, Emanuela ha voluto finalmente creare qualcosa di suo. E, stando a quanto dice lei, non potrebbe fare altro.
Già, perché un lavoro artigianale vuol dire anche questo: fare della propria passione una professione. Mettere tutto se stessi nel creare qualcosa di unico.
E, dalle parole di Emanuela, si può capire quanta soddisfazione le riservi. Musica jazz, una tazza di tè alla vaniglia, gomitoli di lana e rocchetti. Oltre, ovviamente, a tanti vestiti confezionati a mano. Ecco tutto quello che troverai nel fashion lab di Emanuela Zanda.
2. La Stupenderia
Un’altra meravigliosa realtà imprenditoriale familiare e artigianale è quella de La Stupenderia. Due boutique di gran classe mettono in vetrina diversi capi per bambini confezionati rigorosamente a mano. E in due luoghi d’eccellenza.
Il primo si trova in una delle vie (e zone) più esclusive di Milano, dove si ritrovano rinomate e storiche botteghe garanzia di prodotti di alto livello. Via Solferino, zona Brera, dove fa la sua prima apparizione il negozio d’abbigliamento. La seconda è invece qualche migliaio di chilometri e un Canale più a nord, nella signorile capitale britannica, Londra.
Niente male come presentazione!
La Stupenderia regala splendidi (stupendi sarebbe più appropriato) capi d’abbigliamento per l’infanzia dal 1985. Ed è rimasta una realtà di successo in tutti questi anni, riuscendo, attraverso la professionalità e competenza delle sue manifatture, a portare il suo brand in giro per il mondo senza mai diminuire la qualità dei suoi prodotti.
3. Zenì
Qui parte tutto da un dettaglio, che in sé già racconta il romanticismo di questa impresa. Zenì era la nonna di Roberta, l’ideatrice e creatrice del marchio. La nonna che ha insegnato e trasmesso alla nipotina l’arte del taglio e cucito. E chi l’avrebbe detto che quel gesto amorevole, quel semplice tempo speso insieme, sarebbe stato il seme di quello che oggi è un meraviglioso germoglio. Ok, mettiamo da parte le lacrime e rimettiamoci ai fatti.
Nel 2015, dopo anni trascorsi come restauratrice di dipinti murali, Roberta decide di dare vita al suo progetto personale: una linea di abbigliamento dedicata alle donne. Un progetto in cui avrebbe potuto esprimere tutta la sua fantasia e creatività e mettere in pratica gli insegnamenti di nonna Zenì.
L’avventura è cominciata così, ma come tutte le belle storie ha avuto un momento di svolta, quando è nata la nipotina di Roberta, la piccola Amanda, nel 2018.
Roberta ha voluto così ampliare la sua proposta ed iniziare a realizzare anche vestiti e capi d’abbigliamento per bambini. Oggi questa frizzante realtà artigianale vede la proprietaria attiva nella cura e ideazione dei singoli capi, mentre la manifattura è affidata ad un laboratorio di sartoria appena fuori Milano. Scopri Zenì
4. L’Oca Rosa
Proseguiamo il nostro elenco di 5 negozi artigianali di abbigliamento per bambini a Milano andando in via della Commenda. Proprio vicino ad uno dei più autorevoli centri di neonatologia della città e non solo: la clinica Mangiagalli. Non poteva scegliere un luogo migliore Sandra Galli (anche per la semi-omonimia) per aprire il suo negozio di vestiti per bambini e donne: L’Oca Rosa.
Bisogna ritornare al 1985 per essere testimoni della prima apertura del negozio. Con il suo entusiasmo, Sandra ha costruito poco a poco la sua fortuna, vendendo prodotti di artigianato made in Italy e non solo. La sua intraprendenza è stata contagiosa. Riuscendo ben presto a coinvolgere la sua famiglia nel progetto, L’Oca Rosa si è evoluta da negozio di quartiere ad uno store online di successo. Dal 2022, grazie allo sforzo di Micaela e Giordano, vende i suoi capi d’abbigliamento in tutta Italia, a tutte le mamme e i papà che si sono innamorati dello stile e dello spirito di Sandra e famiglia.
5. Teo Lab
Ci spostiamo infine nella signorile via Carlo Goldoni, zona Porta Venezia, per far visita ad una realtà molto conosciuta nel panorama milanese per quel che riguarda l’abbigliamento dei più piccini. E non si parla solo d’abbigliamento in questo caso.
Teo Lab nasce da un’idea di Roberta Aguzzi, che decide di aprire il suo negozio per offrire ai propri clienti il meglio dell’artigianato made in Italy e straniero dedicato ai bambini. Vestiti, quindi, ma anche accessori vari e giocattoli. Molte suggestioni per trovare il regalo più adatto per il proprio bimbo o bimba.
A proposito, accanto al negozio principale si trova MiniTeo, uno store dove poter trovare calzature per bambini di ogni tipo.
Roberta ti saprà guidare da vera esperta fra le varie soluzioni disponibili in negozio, e sarà davvero difficile, se non un peccato, tornarsene a casa a mani vuote!
Photo by Angela Bailey on Unsplash